I nostri vetrai ogni giorno eseguono diversi interventi su tutti i tipi di Vetri a Milano e provincia, oggi 14/04/2021 siamo disponibili per interventi a domicilio.
Vetraio Milano è una piccola realtà imprenditoriale, in grado di soddisfare qualsiasi richiesta che rimanga nell’ambito del vetro e del serramento. L’azienda inizia la sua attività nel 1959, grazie alla passione da sempre coltivata per questo settore del capofamiglia: Tognoli Cirillo. In seguito, l’attività verrà tramandata ai figli Sandro e Marco i quali nel proseguire quanto appreso dal padre, decidono di dare all’attività un’impronta più moderna, introducendo tecniche innovative di lavorazione e macchinari all’avanguardia. Grazie a questa loro mentalità imprenditoriale, riescono in poco tempo a far crescere e sviluppare ulteriormente l’azienda, facendola diventare un importante punto di riferimento di settore.
Quella che inizialmente era una vetreria di piccole dimensioni, in grado di realizzare lavorazioni piuttosto semplici, col tempo si è specializzata nella lavorazione del vetro piano come piani in cristallo, specchi, vetri stratificati, box doccia, vetri antisfondamento e di sicurezza. In un’ottica di ampliamento dell’attività produttiva, ad oggi può anche offrire la fornitura e l’installazione di serramenti in alluminio e pvc completi di tapparelle. Il cliente che si rivolge alla Vetrogamma, sa di poter disporre di interventi presso la propria abitazione o ufficio, grazie alla presenza di collaboratori in grado di effettuare lavorazioni anche a domicilio.
Nonostante La Vetrogamma rimanga sempre e comunque una realtà di tipo fortemente artigianale, il suo organico si è ampliato nel corso del tempo. Oggi, infatti, oltre ai due fratelli soci che hanno rilevato l’azienda, si sono aggiunti altri due collaboratori la cui presenza ha sicuramente incrementato le competenze e forniscono sostegno concreto nell’esecuzione del lavoro quotidiano. L’attività produttiva consiste principalmente nei lavori di manutenzione ordinaria (sostituzione vetri appartamenti, condomini, uffici, scuole, etc…), nella realizzazione di componenti per arredamento, nello specifico box doccia su misura, specchi, pareti divisorie in vetro e piani in cristallo, la produzione e posa in opera di lastre per vetrine, negozi. Per soddisfare le richieste provenienti da una fetta sempre maggiore di mercato, alla tradizionale attività produttiva, si è aggiunta anche la fornitura, con relativa posa, di serramenti in PVC e alluminio, con la possibilità di usufruire della detrazione fiscale del 65%, nel caso di serramenti con proprietà termoisolanti.
Vetraio Milano è specializzato in diversi servizi e lavorazioni. Le tipologie di servizio maggiormente richieste sono:
- Realizzazione vetro temperato: definito anche come vetro di sicurezza, per la sua particolare robustezza, viene sempre più frequentemente impiegato nella creazione di elementi senza struttura portante. Molte volte, viene utilizzato anche nella creazione di finestrini per automobili. La ragione di una simile scelta è molto semplice: in caso di urti e conseguenti rotture, questa tipologia di vetro tende a frantumarsi in piccoli pezzi rotondi, senza pertanto arrecare danni ai passeggeri. Proprio per le sue caratteristiche, il vetro temperato viene utilizzato per la realizzazione di porte a vetro, di tavoli in vetro e di altri pezzi d’arredamento con inserti in vetro.
- Realizzazione vetri su misura: per adattare le lastre di vetro alle dimensioni e alle forme desiderate, La Vetrogamma esegue il taglio e la molatura del vetro seguendo le indicazioni del cliente. Grazie a questa tecnica è possibile intervenire su diverse tipologie di vetro e, allo stesso tempo, si ha la possibilità di tagliare, sagomare o forare qualsiasi tipo di vetro o specchio, seguendo quanto indicato dal cliente. Questo tipo di lavorazione viene effettuata presso i laboratori aziendali, grazie alla precisione e alle competenze di personale tecnico specializzato, in grado di utilizzare macchinari ad alta precisione.
- Realizzazione lavorazioni speciali di vetri: grazie all’impiego di macchinari in grado di realizzare lavori ad alta precisione, l’azienda è in grado di realizzare molature periferiche a filo lucido, incisioni sagomate lucide, sagomatura di pezzi, profili a gradino e altre lavorazioni o decorazioni richieste dal cliente. Questo genere di lavorazioni vengono eseguite per decorare e personalizzate vetri di porte, tavoli, mensole.
- Realizzazione di box doccia su misura: in base alle dimensioni del box doccia e alle specifiche esigenze del cliente, è possibile personalizzare qualsiasi box doccia. Questi verranno, pertanto, realizzati appositamente per creare il giusto equilibrio tra aspetti estetici e aspetti tecnici e funzionali.
- Realizzazione specchi e mensole: nella realizzazione di questi complementi d’arredo, presenti in qualsiasi abitazione privata, ufficio, negozio… La Vetrogamma da ampio spazio alle personalizzazioni. Sulla base di specifiche richieste, il personale interno è perfettamente in grado di creare particolari con cui poter conferire eleganza e originalità agli ambienti. Questa tipologia di prodotti, sono l’ideale per arredare abitazioni private, negozi, palestre…
- Realizzazione parapetti per scale: realizzati nelle dimensioni e nelle forme indicate dal cliente, sono elementi che si possono adattare a qualsiasi ambiente. Sempre più spesso vengono impiegati in appartamenti, ma la loro presenza la ritroviamo anche in luoghi pubblici come centri commerciali, negozi e uffici. Unendo la semplicità di un materiale come il vetro, agli egli elementi decorativi che si possono realizzare con appositi macchinari, i parapetti in vetro conferiscono maggiore stile e personalità agli ambienti in cui sono inseriti.
Oltre a quanto appena elencato, Vetraio Milano si occupa della realizzazione di:
-
- Vetri retinati: sono un particolare tipo di vetro lucido non perfettamente trasparente, che tuttavia consentono il filtraggio della luce. Caratterizzati dalla presenza di una rete di fili metallici cromati, che possono correre solo nel verso della colata o formare una vera e propria rete metallica, i vetri retinati presentano delle superfici levigate, piane e parallele, che offrono importanti caratteristiche di resistenza antincendio. Vengono prodotti attraverso il colaggio e la laminazione di due lastre allo stato pastoso tra le quali viene interposta una reticella d’acciaio elettrosaldata a maglie quadrate, che permette di mantenere coesa la lastra anche in caso di rottura. I vetri retinati hanno buone doti di resistenza meccanica al fuoco, e in caso di incendio non emettono gas infiammabili. In presenza di fiamme, infatti, la rete all’interno dei vetri retinati distribuisce uniformemente il calore su tutta la superficie del vetro, assicurando la coesione della lastra ed evitando la sua esplosione, anche qualora il vetro dovesse fondersi una volta raggiunta la temperatura di rammollimento (600/700° C). Per garantire la completa tenuta antincendio, è tuttavia importante che i vetri retinati siano montati in un apposito infisso in grado di bloccarne i bordi. Inoltre, in caso di rottura accidentale della lastra, l’armatura metallica è in grado di trattenere le schegge di vetro garantendo altresì un livello medio di protezione dall’effrazione e da atti vandalici.
-
- Vetri stampati: Caratterizzati dal tipico aspetto traslucido, i vetri stampati sono utilizzati per la realizzazione di porte scorrevoli o a battente, per pareti divisorie in vetro fisse o mobili, per finestre, porte e portefinestre particolarmente scenografiche, così come per parapetti, pensiline, piani per tavoli e tavolini, mobili e scaffali, vetrinette di credenze e molto altro ancora. I vetri stampati si ottengono tramite un apposito procedimento di laminazione del nastro di vetro caldo inserito tra due cilindri metallici. Questa procedura consente di imprimere sulle lastre di vetro diversi tipi di disegni, che lasciano passare la luce impedendo però una visuale nitida di ciò che succede dall’altra parte del vetro. Infatti il vetro stampato, come il vetro satinato o graffiato con sabbiatura, distorce i dettagli degli oggetti, senza ostruire il passaggio della luce. L’effetto del vetro stampato varierà a seconda del disegno, che potrà conferire brillantezza o opacità a diversi punti della lastra. I vetri stampati sono realizzati con una tecnica che era in vigore per la fabbricazione del vetro comune prima dell’introduzione del cosiddetto sistema “a galleggiamento”. Prima dell’individuazione di tale metodo, consistente nel versare il vetro fuso su un bagno di stagno fuso, il vetro a lastra veniva realizzato per colata, estrusione o laminazione. Tali procedimenti di fabbricazione del vetro generavano superfici dalle facce non otticamente parallele, che causano caratteristiche aberrazioni visive. Questa tecnica, oggi sostituita dal metodo float per produrre vetro comune di qualità, viene invece ancora utilizzata per produrre particolari vetri decorativi ideali per la realizzazione di vetrate artistiche o vetri di sicurezza. Oltre al vetro stampato, infatti, anche il vetro retinato viene prodotto per colata, inserendo una rete metallica all’interno del vetro fuso. Utilizzato soprattutto per le zone sottoluce di parapetto delle vetrate, il vetro retinato o armato è un vetro di sicurezza che consente anche usi decorativi.
-
- Vetri antisfondamento: Si tratta di vetri che offre una particolare resistenza ai tentativi di sfondamento attuati con corpi contundenti come mazze, picconi, spranghe e simili. Sono generalmente di due tipi: il primo tipo è costituito da più strati di vetro accoppiati tra loro rigidamente, con interposto, tra vetro e vetro, uno strato di materiale plastico in modo da ottenere uno spessore totale massiccio non inferiore a 6 mm.; il secondo tipo è costituito da unico strato di materiale sintetico (policarbonato) di spessore non inferiore a 6 mm.”
-
- Vetri sabbiati: La sabbiatura del vetro è una lavorazione meccanica grazie alla quale è possibile realizzare decorazioni, incisioni, velature o semplicemente opacizzare la superficie del vetro, eliminando la trasparenza, senza però compromettere la luminosità. Con lo stesso procedimento è possibile creare decorazioni e riprodurre particolari disegni applicando una pellicola adesiva sulla lastra riportante l’intaglio della decorazione. La lastra così “mascherata” viene introdotta in una sabbiatrice dotata di pistola a getto d’aria e corindone per procedere all’abrasione. Tempi di esposizione al getto e spessore delle lastre portano ad effetti estetici diversi.
-
- Vetri satinati: In commercio esistono differenti modelli di vetri satinati, ognuno pensato appositamente per soddisfare le esigenze di stile e di funzionalità. Generalmente questi vetri si trovano nei bagni, nei complementi d’arredo e nei box doccia. Effetti di grande stile si ottengono inserendo delle vetrate smerigliate all’interno di finestre, porte e mobili. I principali metodi per la sua realizzazione sono la sabbiatura e il decapaggio. Il processo di sabbiatura utilizza una macchina ad alta velocità in grado di scagliare pezzi di sabbia su un pannello di vetro che funge da base. Il costo di questi manufatti è superiore rispetto a vetri semplici, data la lavorazione necessaria, ma l’effetto decorativo è davvero eccezionale. La sabbiatura è inoltre in grado di produrre vetri decorati ed intagliati finemente.
- Vetri float: Sono così chiamati dal nome del più diffuso procedimento di fabbricazione industriale del vetro, messo a punto da Sir Pilkington (Gran Bretagna) alla fine degli anni ’50. Il nome FLOAT viene dal verbo Inglese “to float” che significa “galleggiare” e deriva dal fatto che, ad un certo punto del processo, il nastro di vetro in formazione si trova a galleggiare su uno strato di stagno fuso (liquido): più del 90% del vetro prodotto a livello mondiale è ottenuto con metodo FLOAT. La tonalità di colore del vetro è data dalla presenza di sostanze minerali. Il float normale ha una leggera colorazione verdastra data dalla presenza di ossido di ferro. Attraverso uno speciale procedimento è possibile eliminare il 90% di ossido e ottenere così il vetro extrachiaro. Occorre precisare comunque che per produrre il vetro extrachiaro viene fatta già dall’origine una selezione della silice, ossia del componente basilare per la fabbricazione del vetro, scegliendo sabbie più chiare e pure. Il vetro comunemente utilizzato per finestre, porte, tavoli, specchi … è il vetro FLOAT “normale” che è prodotto in vari spessori. Il vetro extrachiaro è un prodotto speciale che, se comparato con i prodotti float convenzionali, è sicuramente superiore in merito a l’aspetto estetico estremamente neutro, l’elevatissima trasmissione luminosa e l’eccezionale resa colore.
Vetraio Milano, essendo specializzato nella lavorazione di vetri e cristalli, segue scrupolosamente tutte le fasi produttive che porteranno alla creazione di porte a vetro, vetrate e finestre. L’obiettivo comune di tutto lo staff aziendale è quello di offrire, a qualsiasi cliente, prodotti caratterizzati da un elevato livello qualitativo e in grado di adattarsi perfettamente a qualsiasi esigenza. A tale scopo, risulta essere fondamentale l’attività di consulenza, finalizzata a comprendere meglio le richieste del cliente e a progettare la soluzione che possa soddisfarne meglio le esigenze.
Grande importanza, viene inoltre riconosciuta ai continui aggiornamenti a cui viene sottoposto tutto il personale interno, allo scopo di acquisire maggiori competenze e tecniche più innovative da poter impiegare nelle lavorazioni richieste.
Al fine di garantire servizi sempre più completi e soddisfare le esigenze del cliente a 360°, su richiesta esplicita, l’azienda effettua anche riparazioni a domicilio, anche a carattere d’urgenza.
Può infatti capitare che a causa di movimenti maldestri o a causa di un tentativo di furto, il vetro di una finestra, di una porta, di un tavolino… vada in frantumi, o si rovini. In questo caso, basta una chiamata presso gli uffici aziendali e si potrà disporre dell’intervento di un tecnico specializzato in grado di risolvere efficacemente qualsiasi problema.